Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Liquidazione controllata
Irrilevante l’assenza dell’organismo di composizione della crisi a fronte dell’istanza presentata dal creditore
A fronte dell’istanza, avanzata dal creditore, per la liquidazione controllata del patrimonio del debitore, l’assenza di un contributo operativo da parte dell’‘organismo di composizione della crisi’ può essere considerata irrilevante
-
Società e fallimento
Soglia di non fallibilità
Il debitore può fare riferimento alle scritture contabili dell’impresa
Il debitore può fornire la prova della non fallibilità anche con strumenti probatori alternativi ai bilanci degli ultimi tre esercizi, bilanci che non assurgono a prova legale
-
Lavoro
Licenziamento
Indennità sostitutiva delle ferie e licenziamento disciplinare senza preavviso
L’avvenuta sanzione del licenziamento disciplinare senza preavviso non comporta la perdita del diritto del lavoratore a percepire l’indennità sostitutiva delle ferie non godute per il periodo anteriore alla cessazione dell’impiego
-
Società e fallimento
Fallimento
Istanza di vendita di beni mobili pignorati: il giudice deve verificare il deposito della prevista documentazione
Il giudice dell’esecuzione, nel pronunciarsi sull’istanza di vendita di beni immobili pignorati, può e deve verificare, di regola e anche di ufficio, se la prevista documentazione, ossia l’estratto del catasto, nonché i certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all'immobile pignorato effettuate nei venti anni anteriori alla trascrizione del pignoramento, sia stata regolarmente depositata
-
Lavoro
Licenziamento
Il contenuto sconveniente della memoria difensiva non è sufficiente per mettere alla porta il lavoratore
Il contenuto della memoria difensiva depositata dal lavoratore per resistere in un giudizio instaurato nei suoi confronti dal datore di lavoro non integra una giusta causa che legittimi il suo licenziamento, sebbene tale atto utilizzi espressioni sconvenienti od offensive
-
Lavoro
Contratti a termine
La contrattazione aziendale non può autorizzare il superamento del termine massimo di trentasei mesi
Se la contrattazione aziendale consente assunzioni legate ad attività di carattere stagionale per circa nove mesi all’anno, essa costituisce sostanziale elusione delle norme disciplinati i contratti a termine