Notizie del giorno
-
Lavoro
Lavoro part-time
Svalutazione del part-time: le donne sono penalizzate rispetto agli uomini
Nel caso di specie, viene evidenziato che «svalutare il part-time ai fini delle progressioni economiche orizzontali (ovverosia progressioni economiche non legate ad avanzamenti di carriera, ma comunque meritate, secondo parametri che includono anche l’anzianità di servizio) significa, nei fatti, penalizzare le donne rispetto agli uomini con riguardo a tali miglioramenti di trattamento economico».
-
Società e fallimento
Fallimento
Crediti opposti alla società fallita: che valore ha il giuramento negativo del curatore?
In tema di accertamento del passivo fallimentare, la dichiarazione del curatore di non sapere se il pagamento sia avvenuto o meno produce gli effetti del mancato giuramento.
-
Società e fallimento
Consiglio dei MInistri
Nel “Milleproroghe” novità anche per l’accesso alla composizione negoziata della crisi
Il testo del Decreto Milleproroghe prevede, tra le altre cose, la proroga al 31 dicembre 2024 della norma che consente all’imprenditore che accede alla composizione negoziata della crisi di depositare, in luogo della documentazione richiesta dal codice della crisi d’impresa, una dichiarazione sostitutiva.
-
Società e fallimento
Valutazione di Impatto Ambientale
Istanze VIA: nuove modalità per la trasmissione telematica
Allo scopo di agevolare il proponente nel trasmettere la VIA (valutazione di impatto ambientale), sono state introdotte nuove modalità per la trasmissione telematica delle relative istanze. Nel contempo si è anche semplificata la verifica amministrativa di procedibilità dell’istanza di VIA.
-
Lavoro
Mobbing
Se l’ambiente di lavoro è stressogeno, si parla di straining e non di mobing
Nel caso in cui non sia stata provata la presenza di mobbing sul posto di lavoro, il giudice deve comunque valutare se, basandosi sugli stessi fatti sostenuti dalla parte richiedente, vi sia una responsabilità da parte del datore di lavoro per non aver preso tutte le misure necessarie per proteggere l'integrità fisica e morale del dipendente, in conformità con la natura specifica del lavoro, l'esperienza e la tecnica.
-
Lavoro
Licenziamento
L’ispezione igienico-sanitaria nel ristorante costa caso allo chef: confermato il licenziamento
Decisivo il ritrovamento, da parte dei Carabinieri del Nucleo antisofisticazioni, di circa 47 kg di alimenti, contenuti in vassoi di metallo nella cella frigorifera, privi di idonea copertura e conservati a una temperatura diversa da quella prevista in etichetta, nonché buste sottovuoto con alimenti scaduti.