Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Concordato
Se la proposta di concordato cambia, i precedenti voti dei creditori non sono più validi
In caso di modifica della proposta di concordato i creditori che abbiano già espresso voto favorevole, devono essere informati che quel voto è divenuto inefficace. Sarà quindi necessaria una nuova manifestazione del consenso rispetto alla successiva proposta
-
Società e fallimento
ESG
Il Parlamento UE alle aziende: ridurre impatto su ambiente e diritti umani
Il Parlamento europeo ha votato a favore di nuove regole che richiedono alle aziende di ridurre il loro impatto negativo sull'ambiente e i diritti umani. Si tratta di una direttiva sul dovere di diligenza, approvata con 374 voti favorevoli, 235 contrari e 19 astensioni
-
Lavoro
Riders
Il Parlamento UE adotta la direttiva sul lavoro delle piattaforme per i Riders
I deputati europei hanno approvato nuove regole per migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti delle piattaforme digitali. La norma, sostenuta da un ampio margine di votazione (554 a favore, 56 contrari e 24 astenuti), mira a garantire ai lavoratori delle piattaforme una corretta classificazione del loro lavoro e a contrastare il falso lavoro autonomo
-
Società e fallimento
5G
MIMIT: impatto e regolamentazioni del 5G
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato nuove informazioni in vista dell'aumento dei limiti delle emissioni, che entrerà in vigore il prossimo 29 aprile. Questi cambiamenti riguardano le norme relative ai campi elettromagnetici e sono importanti per l'installazione e l'ampliamento di impianti di comunicazione
-
Lavoro
Categorie protette
Sanzione all'azienda che non assume lavoratori disabili
Confermata la sanzione pecuniaria decisa dai giudici di merito a fronte della scorretta condotta della società, che oltre a non aver dimostrato l’inesistenza di mansioni compatibili con le minorazioni degli invalidi assunti, ha per di più proposto mansioni oggettivamente incompatibili per quest’ultimi
-
Lavoro
PA
Contributi previdenziali e assistenziali della PA: novità e procedure semplificate
Con la Circolare INPS del 22 aprile 2024 numero 58, sono state spiegate le regole e le conseguenti sanzioni per i contributi previdenziali e assistenziali che devono essere pagati dalla Pubblica Amministrazione per i dipendenti pubblici e relativi alla Gestione separata