Notizie del giorno
-
Lavoro
Assemblee sindacali
Antisindacale la società che nega il diritto di indire l’assemblea
I giudici ricordano che, in materia di convocazione delle assemblee sindacali, si è statuito, nel riconoscere anche alle singole componenti delle rappresentanze sindacali unitarie il diritto di convocare l’assemblea, che l’autonomia collettiva garantita dalla Costituzione può prevedere prerogative diverse ed ulteriori rispetto a quelle riconosciute a livello legislativo, col limite dell’esistenza di una effettiva rappresentatività
-
Società e fallimento
Società per azioni chiuse
La S.C. sulle azioni proprie: quorum e decisioni nelle società per azioni chiuse.
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza numero 23557 del 3 settembre 2024, conferma che nelle società per azioni chiuse, le azioni proprie, su cui non si può votare, devono essere sempre conteggiate per determinare se si raggiungono i quorum richiesti per formare un'assemblea e prendere decisioni, inclusi quelli legati al capitale rappresentato durante le riunioni.
-
Lavoro
Licenziamento
È legittimo il licenziamento in caso di condanna per violenza di genere.
Il patteggiamento implica un riconoscimento di colpa e può essere un fattore determinante nel compromettere la fiducia del datore di lavoro nella capacità del dipendente di adempiere efficacemente ai suoi compiti, soprattutto se sono legati direttamente al servizio offerto al pubblico.
-
Lavoro
Licenziamento
Non può essere licenziato il dipendente che mentre è in malattia lavora nel proprio bar.
Il dipendente, sorpreso mentre lavorava nel suo bar nonostante fosse in malattia per un infortunio, non è stato licenziato dalla società datrice di lavoro. A salvarlo le riprese della videocamera posizionata all'ingresso del locale, installata dall'azienda.
-
Lavoro
Licenziamento
Licenziato il direttore di Poste Italiane per aver effettuato operazioni dannose
Il licenziamento del direttore di un ufficio postale è stata confermata a causa di una grave negligenza, ovvero il mancato controllo di operazioni cruciali quali i rimborsi di buoni postali di ingente valore.
-
Lavoro
Licenziamento
L’attività svolta dal dipendente durante il periodo di malattia non legittima il licenziamento, se tale da non pregiudicare o ritardare il rientro in servizio.
Salvifiche le immagini registrate dalla videocamera posta all'ingresso del locale di proprietà del dipendente di un’azienda. Secondo il Collegio, le attività svolte dal lavoratore non sono rilevanti poiché non hanno compromesso la sua guarigione o il suo ritorno al lavoro, in quanto effettuate diversi mesi dopo l'infortunio e poco prima della fine del periodo di inabilità diagnosticato.