Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Surplus finanziario
La distribuzione del surplus finanziario nel concetto di continuità aziendale
L'appartenenza o la neutralità rispetto al patrimonio del debitore sono importanti per la distribuzione ai creditori.
-
Lavoro
Licenziamento
L’abuso dei permessi sindacali comporta il licenziamento del lavoratore
Le obiezioni sollevate dall'ex dipendente di un'azienda tessile sono state respinte definitivamente dai giudici, che hanno ritenuto evidente la gravità del comportamento tenuto dall'ex dipendente, rivelatosi grazie all'intervento di un investigatore privato
-
Lavoro
Previdenza
Fondazioni liriche: illegittimo mandare in pensione i 70enni
La Consulta ha dichiarato illegittima la disposizione del decreto-legge n. 51 del 2023, che prevede l’immediata cessazione dagli incarichi in corso per i sovrintendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche che abbiano compiuto il settantesimo anno di età
-
Società e fallimento
Crisi d'impresa
Accesso possibile per l’impresa in liquidazione volontaria e per l’impresa che presenti un piano liquidatorio per la risoluzione della crisi
Lo stato di liquidazione dell’impresa protratto da tempo e l’esiguità del valore dei beni da liquidare e dell’attivo disponibile rispetto al debito complessivo dell’impresa possono rappresentare elementi da considerare per valutare se il ricorso alla composizione negoziata della crisi, accompagnato alla richiesta di misure protettive, sia effettivamente da considerarsi abusivo ovvero meramente dilatorio.
-
Lavoro
LICENZIAMENTO
Possibile per la dipendente negligente cavarsela con una multa
Rimessa in discussione la chiusura del rapporto lavorativo a fronte della condotta negligente tenuta dalla dipendente finita nel mirino per un inadeguato uso delle risorse aziendali
-
Società e fallimento
Debito fiscale
Liquidazione controllata del patrimonio per il contribuente destinatario di una cartella esattoriale monstre
Il debito fiscale, di rilevante importo, grava su un uomo di quasi 80 anni, continua ad essere oggetto di intimazioni di pagamento e non pare fronteggiabile col semplice ricorso alle entrate familiari