Notizie del giorno
-
Lavoro
Indennizzo
L’INAIL paga il lavoratore che ha avuto un incidente durante una selezione per un corso di formazione
L’indennizzabilità dell’infortunio è prevista non solo nelle ipotesi di rischio specifico della prestazione di lavoro, ma anche per il cosiddetto rischio improprio, che sia comunque insito in un’attività prodromica o strumentale allo svolgimento delle mansioni assegnate dal datore di lavoro
-
Lavoro
Risarcimento danni
Morte da tabagismo o da esposizione all'amianto?
Il tabagismo di un dipendente esposto all'amianto in una fabbrica non fa venir meno il nesso causale con l'insorgenza del tumore, ma deve essere preso in considerazione per rideterminare il risarcimento dovuto dal datore di lavoro
-
Lavoro
Previdenza
Sicurezza sul lavoro e congedi parentali al centro dell’ultima assemblea del CNEL
Il 24 ottobre si è tenuta la riunione plenaria del CNEL, durante la quale sono stati adottati diversi documenti contenenti osservazioni e proposte su varie questioni. In particolare, è stato istituito l'Osservatorio sull'attrattività per i giovani e si è evidenziata la necessità di favorire un costante coordinamento operativo tra INAIL e ASL
-
Lavoro
Licenziamento
Licenziamento a sorpresa: tutela reintegratoria anche se l’azienda ha meno di quindici dipendenti
I giudici annotano che l’avere proceduto ad irrogare il recesso in assenza di una coerente e specifica fattispecie accusatoria, al di fuori delle regole procedimentali previste per legge, priva il lavoratore di strumenti di difesa essenziali
-
Società e fallimento
Procedura di liquidazione
Solo il compenso del liquidatore è catalogabile come spesa di giustizia
Viene evidenziato che solo il liquidatore, di nomina giudiziale, presta l’attività nell’interesse di tutti i creditori della procedura, incluso l’ipotecario il cui credito viene attratto al concorso
-
Società e fallimento
Società cooperative
In Gazzetta il Decreto con cui viene effettuato l’adeguamento dei valori delle società cooperative al costo della vita
Il Decreto ha stabilito che i limiti massimi di valore indicati agli artt. 2519 e 2525 c.c. sono incrementati, in base alla variazione media annua dell'indice nazionale generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.