MOG 231: le linee guida INAIL per una gestione sicura ed efficace nel settore terziario

L’INAIL ha divulgato uno studio intitolato "Esempi di MOG semplificati prodotti da aziende afferenti al settore terziario: analisi di punti qualificanti e criticità". Il rapporto fornisce linee guida per le piccole e medie imprese attive nel settore terziario che mirano ad implementare MOG efficaci al fine di potenziare la sicurezza sul lavoro e, di riflesso, prevenire le possibili implicazioni di responsabilità previste dal reato 231

MOG 231: le linee guida INAIL per una gestione sicura ed efficace nel settore terziario

La gestione della salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale per le piccole e medie imprese. L'adozione dei Modelli Organizzativi e Gestionali (M.O.G.) semplificati, previsti dal D.Lgs. 231/01, è cruciale per migliorare l'efficienza organizzativa e prevenire rischi aziendali, in particolare quelli riguardanti la salute e sicurezza sul lavoro. Secondo l'articolo 25-septies del D.Lgs. 231/2001, un'azienda può essere chiamata a rispondere per reati come omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime se commessi in violazione delle norme sulla sicurezza.

Gli SGSL e i MOG offrono vari benefici quali il miglioramento della sicurezza sul lavoro, la riduzione dei costi legati agli incidenti, un aumento dell'efficienza aziendale e un miglioramento dell'immagine aziendale. Il Decreto del 13 Febbraio 2014 ha fornito alle PMI indirizzi semplificati per implementare la salute e sicurezza, rispettando le normative vigenti.

La collaborazione tra Inail e Sistema Impresa ha esaminato modelli applicabili al settore terziario, con un focus sulle piccole e medie imprese. Questa analisi ha contribuito a definire buone pratiche per l'applicazione dei MOG, evidenziando l'importanza di adattare i modelli alle esigenze specifiche di ogni azienda.

L'implementazione dei MOG ha rivelato punti di forza come la chiara strutturazione dei modelli, ma anche criticità come la mancanza di contestualizzazione e la scarsa gestione di incidenti e non conformità. È essenziale considerare i MOG come strumenti adattabili alle esigenze aziendali, incoraggiando una maggiore attenzione al tracciamento degli incidenti e alla gestione delle non conformità.

Il documento sottolinea l'importanza di personalizzare i MOG e di sensibilizzare le aziende sull'importanza della sicurezza sul lavoro. Inoltre, si propone una metodologia per valutare l'efficacia dei modelli organizzativi gestionali al fine di migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro nelle PMI (Documento INAIL 7 agosto 2024).

news più recenti

Mostra di più...