Accordi di composizione della crisi: la Cassazione sul concetto di «decisorietà»

Nel contesto degli accordi di composizione della crisi da sovraindebitamento, la mancanza di una decisione su diritti contrapposti caratterizza i casi di inammissibilità della proposta. Tuttavia, il reclamo riguardante l'omologazione o il suo rifiuto segna una trasformazione: il provvedimento diviene una decisione su diritti opposti nel contraddittorio, potenzialmente dotata di stabilità equipollente ad un giudicato allo stato degli atti.

Accordi di composizione della crisi: la Cassazione sul concetto di «decisorietà»

Nel caso in esame, il ricorrente aveva inizialmente presentato reclamo contro il decreto d'inammissibilità della sua domanda di accordo per la composizione della crisi di sovraindebitamento emesso dal Tribunale. Dopo il rigetto da parte del giudice di merito, veniva presentato ricorso per cassazione.

La Suprema Corte, trattando il tema del ricorso straordinario per cassazione in relazione al piano del consumatore e ad altri strumenti di composizione debitoria, ha chiarito che inizialmente l'accesso a tale strumento veniva negato per tutti i decreti emessi in questa materia, stante l’assenza dei requisiti di definitività e decisorietà necessari per l'impugnazione.

Con l'ordinanza in esame, i Giudici hanno illustrato la coordinazione dei seguenti orientamenti contrapposti sul tema: un indirizzo che riconosce il diritto di presentare un nuovo piano o proposta in seguito al rifiuto iniziale, mentre un secondo approccio che limita questa possibilità alla decisione di respingere la dichiarazione di inammissibilità della proposta o del piano, considerati sempre riproponibili.

Inoltre, la Cassazione ha evidenziato la moderna interpretazione del concetto di «decisorietà» al fine di garantire uniformità nell'applicazione della legge attraverso decisioni definitive, decisive e non soggette ad ulteriori impugnazioni. Tali approcci mirano a conciliare la giurisdizione contenziosa con la tutela dei diritti soggettivi, conferendo importanza alla stabilità ed efficacia delle pronunce.

news più recenti

Mostra di più...