Recesso dei rider

Per il recesso l’azienda deve attivare la procedura prevista in caso di licenziamenti collettivi

Recesso dei rider

I cosiddetti ‘rider’, cioè quelle persone che effettuano consegne a domicilio, sono catalogabili come lavoratori dipendenti. Per questo, la società ‘Uber Eats’ - proprietaria di una piattaforma on line che consente ai cliente l’ordinazione di cibo che viene poi consegnato a casa - è stata ritenuta colpevole di avere tenuto una condotta antisindacale, consistita, nello specifico, nell’avere esercitato il recesso verso tutti i propri rider senza avviare la procedura prevista dalla legge in caso di licenziamenti collettivi. Vittoria per i sindacati e per i lavoratori, che hanno visto la società obbligata a riassumere tutti i rider licenziati, ‘rider’ che, secondo i giudici, prestavano la loro opera in maniera continuata e personale e perciò vanno considerati lavoratori subordinati a tutti gli effetti, avendo riscontrato, già su base documentale, la presenza di caratteristiche tipiche di debolezza contrattuale e dipendenza economica connotanti il lavoro subordinato. A fronte di tale quadro, l’impresa, in vista dell’uscita dal mercato italiano e della conseguente risoluzione dei rapporti di lavoro in essere, avrebbe dovuto applicare la procedura di consultazione in materia di licenziamenti collettivi. (Decreto del 28 settembre 2023 del Tribunale di Milano)

news più recenti

Mostra di più...