Opzione Donna: nuove istruzioni dall’INPS

La Circolare 3 maggio 2024 n. 59 dell’INPS contiene le istruzioni in merito alle modifiche introdotte a Opzione Donna dalla Legge di Bilancio per il 2024

Opzione Donna: nuove istruzioni dall’INPS

La circolare ripercorre i requisiti necessari per accedere a tale forma pensionistica anticipata e conferma la possibilità di procedere con l'inoltro delle domande di pensione.

I requisiti sono l’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e l’età anagrafica di almeno 61 anni. Il requisito anagrafico può essere ridotto in base al numero di figli della lavoratrice, fino a un massimo di 2 anni.

Nel contesto del conteggio dei contributi utili per soddisfare il requisito pensionistico, si includono anche i contributi accumulati all'estero in Paesi soggetti alla regolamentazione dell'UE in materia di sicurezza sociale, nonché nei Paesi con i quali l'Italia ha convenzioni bilaterali in materia di sicurezza sociale. Inoltre, sono considerati i contributi maturati nel Regno Unito prima e dopo il 31/12/2020, come indicato dalla Circolare INPS 53/2021.

In ogni caso, per poter accedere a Opzione donne le lavoratrici devono essere "Caregivers", ovvero fornire assistenza a coniugi, parenti con handicap grave, o parenti conviventi anziani o affetti da patologie invalidanti, come specificato dalla Circolare INPS 25/2023; oppure avere una riduzione della capacità lavorativa superiore o uguale al 74% o, infine, essere dipendenti o licenziate da imprese coinvolte in crisi aziendali.

La circolare fornisce dettagli importanti sulle condizioni da rispettare per le lavoratrici dipendenti e licenziate che intendono accedere all'anticipo pensionistico. Inoltre, specifica che la finestra mobile di decorrenza, come stabilito dalla Circolare 25/2023, si basa sull'art. 12, c. 2, DL 78/2010.

Le finestre di decorrenza per l'accesso a Opzione Donna sono:

  • 12 mesi per le lavoratrici dipendenti.
  • 18 mesi per le lavoratrici autonome.

La decorrenza del trattamento pensionistico non può essere precedente al 01/02/2024 per le lavoratrici dipendenti e autonome, mentre per le lavoratrici del comparto scuola e AFAM sono rispettivamente 01/09/2024 e 01/11/2024.

Infine, le lavoratrici possono richiedere l'accesso a Opzione Donna anche dopo il 2024, a condizione che i requisiti siano stati maturati entro il 31/12/2023. La circolare specifica anche che le procedure per presentare le domande di pensione sono state aggiornate, seguendo le indicazioni del Messaggio INPS 454/2024 e della Circolare 25/2023.

 

news più recenti

Mostra di più...