OIC e EFRAG: semplificazione della rendicontazione contabile per le PMI in Italia ed Europa
Il Consiglio di amministrazione dell'Organismo Italiano di Contabilità ha avviato un progetto mirato a rendere più accessibili i Principi contabili nazionali per le imprese più piccole. Questo progetto coinvolge oltre un milione di imprese, molte delle quali sono di micro-dimensioni

Il principale obiettivo del progetto per le PMI dell'OIC è identificare i problemi pratici principali attraverso appositi questionari indirizzati a diversi soggetti interessati. È stato costituito un sottocomitato dedicato guidato dal Prof. Fabrizio Di Lazzaro dell'Università Luiss di Roma per gestire questo progetto.
Durante la riunione del 28 maggio 2024, il CdA dell'OIC ha anche approvato la risposta alla consultazione dell'EFRAG sugli standard di sostenibilità per le piccole e medie imprese. In particolare, hanno espresso perplessità riguardo alla bozza di standard obbligatorio per le PMI quotate, sostenendo che potrebbe risultare troppo dettagliato e oneroso per le piccole imprese.
L'OIC ha proposto di adottare un approccio differente da quello proposto dall'EFRAG. Laddove lo standard attuale per le imprese quotate sia una versione semplificata degli standard di rendicontazione per le grandi imprese, l'OIC suggerisce invece di basare lo standard per le PMI non quotate sul principio VSME, che contiene regole facoltative specificamente progettate per adattarsi alle esigenze di queste imprese.
Per le PMI quotate, tale principio diventerebbe obbligatorio, mentre per le non quotate risolverebbe problemi di conformità che altrimenti potrebbero sorgere. L'obiettivo è fornire informazioni standardizzate sulla sostenibilità che possano facilitare l'accesso ai finanziamenti e soddisfare le normative europee.
Inoltre, l'EFRAG ha sviluppato uno standard volontario di rendicontazione sostenibile per le PMI non quotate. Questo strumento di rendicontazione vuole aiutare le imprese di minori dimensioni a rispondere in modo efficiente ed equo alle richieste di informazioni sulla sostenibilità, contribuendo alla transizione verso un'economia più sostenibile.