Nautica da diporto: nuova disciplina dei titoli professionali

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 febbraio scorso il Decreto Ministeriale n. 227 del 13 dicembre 2023 che adotta il Regolamento di modifica del Decreto n. 121 del 10 maggio 2005 sull’istituzione e la disciplina dei titoli professionali da diporto.

Nautica da diporto: nuova disciplina dei titoli professionali

Il Decreto in oggetto entrerà in vigore il 20 febbraio 2024 e contiene alcune modifiche al precedente Decreto del 2005.

Quanto all’Ufficiale di navigazione da diporto di 2ª classe, dal 20 febbraio potrà imbarcare, in qualità di comandante di imbarcazioni battenti bandiera italiana e in navigazione nel Mar Mediterraneo o in acque interne e di stazza non superiore a 200 GT, imbarcazioni e navi da diporto, anche adibite al noleggio, nonché navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche.

Per poter ottenere il certificato da ufficiale di navigazione del diporto di 2ª classe occorre soddisfare alcuni requisiti:

  • aver compiuto il 18esimo anno di età;
  • possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollente titolo di studio estero riconosciuto o dichiarato equipollente dalle autorità italiane;
  • possedere il certificato di operatore SRC;
  • aver superato il corso antincendio di base presso istituti, enti o società riconosciuti idonei dall'Amministrazione nonché il corso di primo soccorso sanitario, c.d. "First Aid", per il rilascio del certificato di addestramento;
  • avere effettuato, con esito favorevole, i corsi di sopravvivenza e salvataggio, sicurezza personale e responsabilità sociali (PSSR), presso istituti, enti o società riconosciuti idonei dall'Amministrazione ovvero aver frequentato con esito favorevole un corso sicurezza personale per la navigazione d'altura organizzato da federazioni sportive aderenti al CONI, dalle associazioni nazionali di categoria del diporto, da istituti, enti o società riconosciuti idonei dall'Amministrazione; 
  • possedere i requisiti psicofisici necessari per il conseguimento della patente nautica di categoria B accertati e certificati;
  • aver sostenuto, con esito favorevole, un esame teorico e pratico.

Per quanto riguarda, invece, il capitano da diporto, potrà imbarcare come primo ufficiale di coperta su navi da diporto, anche adibite al noleggio, o di navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche, senza alcun limite di stazza. Come comandante di navi da diporto, invece, anche adibite al noleggio o di navi destinate solo a noleggio per finalità turistiche, potrà imbarcare fino a una stazza non superiore a 300 GT. Per poter ottenere il certificato di capitano da diporto occorre soddisfare i seguenti requisiti: - essere in possesso del certificato di ufficiale di navigazione del diporto; - aver completato un periodo di navigazione, risultante dal libretto di navigazione, della durata di 12 mesi in qualità almeno di ufficiale di coperta di grado inferiore al primo a bordo di navi da diporto, anche adibite al noleggio, o di navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche; - aver effettuato, con esito favorevole, i corsi antincendio avanzato e radar A.R.P.A., ricerca e salvataggio presso istituti, enti o società riconosciuti idonei dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; - aver completato un modulo formativo e di addestramento sugli standard specifici della sezione A-II/2 del codice STCW - uso della leadership - per comandanti e primi ufficiali, a livello direttivo, presso istituti, enti o società riconosciuti idonei dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; - dopo il completamento del periodo di navigazione, aver sostenuto, con esito favorevole, un esame teorico e pratico atto a dimostrare il possesso delle competenze e delle capacità di eseguire i compiti e le mansioni di comandante e di primo ufficiale di coperta di cui alla sezione A-II/2 del codice STCW, a livello direttivo. (DM 13 dicembre 2023 n. 227 (GU 5 febbraio 2024 n. 29))

news più recenti

Mostra di più...