MASAF: programma di supporto finanziario per il settore vitivinicolo
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha emesso un decreto che stabilisce i criteri e le modalità per fornire aiuti a progetti che mirano a migliorare la competitività nel settore dei vini e ad aprire nuovi mercati

Questo decreto, pubblicato il 3 maggio 2024, definisce i requisiti per la presentazione di progetti relativi alla campagna 2024/2025. Il provvedimento, in collaborazione con il Dipartimento della Sovranità Alimentare e dell'Ippica, definisce chi può accedere ai contributi per attività che migliorano la competitività del settore dei vini e promuove l'apertura, la diversificazione e il consolidamento dei mercati. Le risorse disponibili per finanziare tali progetti ammontano a 21.723.793,75 euro.
Sono ammissibili a richiedere i fondi organizzazioni professionali, organizzazioni di produttori di vino, consorzi di tutela, produttori di vino, soggetti pubblici e altre organizzazioni del settore. I progetti ammissibili possono includere azioni quali relazioni pubbliche, partecipazione a fiere internazionali, campagne d'informazione sui prodotti agricoli, studi di mercato e valutazione dei risultati delle attività promozionali. E devono essere coerenti e mirati a raggiungere obiettivi specifici per essere considerati per il finanziamento. Le spese ammissibili sono dettagliate nell'allegato al decreto. Gli interessati devono presentare domanda entro il 3 luglio 2024 con i documenti richiesti, al fine di partecipare al programma di finanziamento per la campagna 2024/2025.
Il decreto disciplina anche l'importo massimo dei contributi, le modalità di presentazione delle domande e la documentazione aggiuntiva necessaria. È importante rispettare i termini e le regole stabilite per evitare l'esclusione dalla procedura di finanziamento.