Made in Italy: le misure a tutela delle eccellenze italiane nel mondo

È entrata in vigore la legge n. 206 del 2023, c.d. Legge Made in Italy che ha lo scopo di valorizzare e promuovere la produzione di eccellenze italiane.

Made in Italy: le misure a tutela delle eccellenze italiane nel mondo

La legge sul Made in Italy è entrata in vigore l’11 gennaio scorso e ha come obiettivo quello di promuovere e valorizzare le eccellenze italiane sia nel campo produttivo che in quello del patrimonio culturale. Infatti questi due ambito sono da sempre considerati punti nevralgici per la crescita dell’economia italiana e sono state, quindi, introdotte delle misure per sostenere lo sviluppo, la crescita e la diffusione nel mondo delle eccellenze del nostro Paese.

A tal fine sono state introdotte mediante la legge n. 206 del 2023 alcune misure per tutelare i marchi di “particolare interesse e valenza nazionale”. Non solo, sono stati introdotti anche dei contrassegni per il c.d. “Made in Italy” per tutelare ancor meglio i prodotti tipici del nostro territorio, ma anche per la loro ricognizione nonché per implementare la blockchain della tracciabilità delle filiere.

Sempre in un’ottica di tutela delle eccellenze italiane all’estero, sono state introdotte delle misure per la promozione del patrimonio culturale italiano. Tra queste si segnala la possibilità per istituti e luoghi della cultura, di registrare come marchio distintivo il sego che il caratterizza. Tra i luoghi della cultura e gli istituti oggetto di tutele vi rientrano i musei, i parchi archeologici, le biblioteche, gli archivi e, più in generale, tutti i luoghi destinati alla produzione e fruizione della cultura.

news più recenti

Mostra di più...