Lavoro e AI: sfide etiche e opportunità per le imprese italiane

L'evoluzione rapida della tecnologia sta cambiando profondamente il modo in cui lavoriamo, portando professionisti e imprese ad affrontare sfide etiche e culturali senza precedenti

Lavoro e AI: sfide etiche e opportunità per le imprese italiane

Questo argomento cruciale è stato al centro del Festival del Lavoro che si è tenuto a Firenze dal 16 al 18 maggio 2024, focalizzato sul tema "Etica e sicurezza del lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale".

Durante il festival, si è cercato di esplorare le dimensioni che influenzano il mondo del lavoro e di analizzare le transizioni verso modelli economici e produttivi nuovi e ancora da definire. Inoltre, si è posto un'enfasi sull'importanza dell'innovazione tecnologica e sull'abbracciare i valori di legalità, etica e sicurezza.

Un comunicato stampa del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro ha evidenziato che molte piccole e medie imprese sono interessate a sfruttare le potenzialità dell'intelligenza artificiale, nonostante restino incerti sui limiti e sulle implicazioni sociali dei nuovi sistemi. Un'indagine condotta in collaborazione con Confapi su 488 imprese ha mostrato che l'11% delle imprese coinvolte ha già implementato sistemi di intelligenza artificiale, mentre il 29,7% sta lavorando su iniziative di vario tipo.

Tra gli ostacoli alla diffusione dell'intelligenza artificiale nelle imprese, emerge la scarsa conoscenza dei nuovi sistemi. Circa il 48,6% delle imprese ritiene che questo sia il principale ostacolo. Le applicazioni più comuni nelle PMI includono sistemi per l'analisi dei dati (29,7%), l'automazione dei processi (17,4%) e l'assistenza alla clientela tramite chatbot (15,5%).

Molteplici esperti, come il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e il Presidente di Confapi, hanno sottolineato che la formazione è fondamentale per facilitare l'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle imprese e mitigare i rischi connessi. Hanno espresso il potenziale delle nuove tecnologie nel migliorare la competitività aziendale.

Anche il direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha riconosciuto che l'intelligenza artificiale potrebbe aiutare nella sicurezza sul lavoro, anche se il controllo umano rimane insostituibile. Ha notato come le tecnologie AI stiano già influenzando la prevenzione in aziende, specialmente in settori come i cantieri edili digitali. Tuttavia, ha sottolineato che il controllo umano resta essenziale nella vigilanza.

news più recenti

Mostra di più...