Imprese in stato di insolvenza, arriva il decreto-legge contenente misure urgenti
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie Generale, n. 27 del 2 febbraio scorso il decreto-legge contenente le «Disposizioni urgenti a tutela dell'indotto delle grandi imprese in stato di insolvenza ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria».

Entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ovvero il 3 febbraio scorso, il decreto-legge n. 9 del 2 febbraio è articolato in 5 articoli e prevede delle misure urgenti per le imprese che sono già ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria.
All’articolo 1 vengono indicati i criteri per individuare quali sono le imprese destinatarie di tali misure di tutela, ovvero le PMI che incontrano difficoltà di accesso al credito a causa dell'aggravamento della posizione debitoria di imprese committenti che gestiscono almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale e che sono ammesse alla procedura di
amministrazione straordinaria in data successiva all’entrata in vigore del decreto.
All’articolo 2 vi è l’istituzione di un Fondo contributo in conto interesse per le imprese dell'indotto finalizzato ad abbattere il tasso d’interesse applicato sulle operazioni.
L’articolo 3 riguarda la previsione di ulteriori norme di protezione per le imprese che hanno assicurato la continuità produttiva.
Il successivo articolo 4, invece, ha riguardo alla tutela dei lavoratori dipendenti occupati nelle imprese di stabilimenti di interesse strategico nazionale che si trovano a dover fronteggiare la crisi.
Infine, l’articolo 5 prevede l’entrata in vigore del decreto che, si ricorda, essere già in vigore dal 3 febbraio scorso. (D.l. n. 9 del 2 febbraio 2024)