IFRS 19: semplificazione e chiarezza nei bilanci delle società controllate
Il 9 maggio 2024, l'International Accounting Standard Board (IASB) ha annunciato la pubblicazione del nuovo standard contabile IFRS 19 per le società controllate

In parole semplici, questo principio contabile stabilisce le linee guida che le società devono seguire quando redigono i loro bilanci per garantire che le informazioni siano utili per coloro che le leggono. Quando una società madre prepara un bilancio consolidato in conformità agli IFRS, le società controllate devono utilizzare gli stessi principi contabili, per fornire informazioni coerenti. Tuttavia, per i loro bilanci individuali, le società controllate possono scegliere di adottare gli IFRS, gli IFRS per le PMI (piccole e medie imprese) o gli standard contabili del loro paese.
Spesso, le società controllate che optano per standard diversi dagli IFRS si trovano a gestire due set di registrazioni contabili poiché i requisiti di tali standard possono essere diversi. Ciò può creare confusione e aumentare i costi di compilazione dei bilanci.
Con l'introduzione dell'IFRS 19, le società controllate potranno ora mantenere un'unica serie di registrazioni contabili, semplificando così il processo contabile e riducendo i costi. Inoltre, l'IFRS 19 prevede una riduzione dei requisiti di divulgazione delle informazioni nei bilanci delle società controllate, garantendo che sia fornita solo l'informazione necessaria e utile agli stakeholder.
In sintesi, l'obiettivo dell'IFRS 19 è semplificare la presentazione dei bilanci delle società controllate, garantendo che siano conformi agli standard internazionali e che le informazioni fornite siano pertinenti e utili per chi le consulta. Questo nuovo principio contabile mira a ridurre la complessità contabile, renderla più accessibile e migliorare la qualità delle informazioni finanziarie fornite dalle società controllate. (Linee guida IASB del 9 maggio 2024).