Facile guida all'applicazione degli sgravi contributivi per i datori di lavoro

L'INPS ha recentemente emesso la Circolare n. 66 del 20 maggio 2024 per spiegare ai datori di lavoro come recuperare le risorse destinate agli sgravi contributivi relazionati ai contratti di solidarietà

Facile guida all'applicazione degli sgravi contributivi per i datori di lavoro

Per assistere i datori di lavoro che stipulano tali contratti, viene prevista una riduzione del 35% sui contributi per ciascun lavoratore coinvolto in una riduzione oraria superiore al 20%, per un periodo massimo di 24 mesi, limitati alle risorse nel Fondo per l'impiego.

Le imprese che hanno siglato un contratto di solidarietà entro il 30 novembre 2022 o avevano un contratto in corso nel semestre precedente, possono beneficiare dello sgravio contributivo destinato all'anno 2022. Questo sgravio è calcolato sulle retribuzioni degli addetti coinvolti nella riduzione dell'orario di lavoro. L'importo dell'agevolazione corrisponde al 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro. Questo sgravio deve essere applicato sui contributi pagati per ciascun dipendente coinvolto nella riduzione dell'orario, come specificato nel contratto di solidarietà.

Per assicurare la corretta distribuzione dell'agevolazione, i datori di lavoro devono registrare mensilmente la riduzione del 35% sui contributi a loro carico per ogni lavoratore con orario ridotto. Questa azione è richiesta in ogni mese in cui l'orario di lavoro si riduce di oltre il 20%.

Le imprese coinvolte, che hanno ricevuto autorizzazioni per lo sgravio contributivo finanziato con le risorse del 2022, devono indicare nel flusso UNIEMENS le quote di sgravio durante il periodo di autorizzazione. Si consiglia di includere i seguenti dettagli all'interno di , :

In , inserire il codice causale "L991", indicante l'arretrato della riduzione contributiva per i contratti di solidarietà del 2022. In , specificare l'importo relativo.

Seguendo queste istruzioni, i datori di lavoro possono gestire correttamente gli sgravi contributivi e ottimizzare i benefici per i propri dipendenti durante i periodi di orario ridotto.

news più recenti

Mostra di più...