Banca d'Italia e CONSOB firmato Protocollo d'intesa sui controlli regolatori

Il 26 febbraio 2024, Banca d'Italia (BdI) e CONSOB hanno stipulato un protocollo d'intesa per la collaborazione relativa agli emittenti. Questo accordo prevede lo scambio di informazioni tra le due istituzioni sulla vigilanza prudenziale e antiriciclaggio condotta da Bankitalia, nonché sulle attività di supervisione della CONSOB riguardanti assetti proprietari, governance e informazioni finanziarie e non finanziarie.

Banca d'Italia e CONSOB firmato Protocollo d'intesa sui controlli regolatori

È opportuno ricordare che questo protocollo fa seguito a un accordo quadro sottoscritto nel giugno 2018 tra Banca d'Italia e CONSOB, che ha definito i principi generali per la collaborazione e il coordinamento tra le due Autorità al fine di migliorare il perseguimento degli obiettivi stabiliti per legge. Il Protocollo viene integrato nell'accordo quadro esistente per assicurare l'efficace raggiungimento dei suoi obiettivi, garantire adattamenti a eventuali cambiamenti organizzativi o tecnologici, e rispettare le nuove normative.

Tra i punti chiave del protocollo, vi è la condivisione di un ampio set di informazioni su vigilanza prudenziale, antiriciclaggio, e crisi finanziarie da parte di BdI, e sulle attività di controllo della CONSOB sugli assetti proprietari, governance e informazioni finanziarie e non finanziarie. Inoltre, prevede la collaborazione durante le revisioni ispettive e lo scambio di comunicazioni nei procedimenti relativi all'approvazione di prospetti e documenti di offerte pubbliche di acquisto e scambio che coinvolgono enti vigilati da Banca d'Italia.

Questo protocollo tiene conto della necessità delle due Autorità di regolare lo scambio di informazioni e la collaborazione nelle attività istituzionali con gli emittenti, assicurando la tempestiva condivisione di informazioni rilevanti per l'attivazione dei rispettivi poteri.

Inoltre, il Protocollo non trova applicazione per le banche significative vigilate dalla Banca centrale europea nell'ambito del Meccanismo di Vigilanza Unico, né per gli intermediari sotto la diretta responsabilità del Comitato di risoluzione unico nell'ambito del Meccanismo di Risoluzione Unico. Esso si concentra sugli scambi informativi non inclusi nel Protocollo Info Bond, mantenendolo in vigore.

La Banca d'Italia fornirà alla CONSOB informazioni aggiornate sulla situazione economica e finanziaria, assetti tecnico-organizzativi, aderenza alle regole prudenziali, e sulla gestione delle crisi. Al contempo, la CONSOB condividerà con la Banca d'Italia dettagli sugli assetti proprietari, governance, informazioni finanziarie, e sulle azioni di vigilanza, incluse le dichiarazioni non finanziarie fatte dai soggetti vigilati da entrambe le autorità.

Infine, le autorità si impegneranno a uno scambio continuo di informazioni per garantire un'efficace supervisione e vigilanza degli emittenti e a definire le modalità di cooperazione durante le ispezioni e il coordinamento delle attività di vigilanza. (Protocollo intesa Bankitalia e CONSOB 26 febbraio 2024)

news più recenti

Mostra di più...