ANAC ha pubblicato il monitoraggio sul whistleblowing

L’ANAC ha svolto delle indagini sull'attuazione concreta della nuova normativa in tema di whistleblowing. I risultati sono stati messi nero su bianco nel documento di monitoraggio sulle criticità del 18 marzo 2024.

ANAC ha pubblicato il monitoraggio sul whistleblowing

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un monitoraggio in merito al Decreto Legislativo 24/2023 che attua la Direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing, ovvero la protezione dei segnalatori di violazioni normative.

L'indagine si è svolta attraverso un questionario anonimo rivolto a soggetti pubblici e privati che devono attivare canali interni di segnalazione. I contributi raccolti sono stati analizzati per fornire orientamenti sui canali interni di segnalazione. I partecipanti comprendevano vari enti pubblici tra cui Comuni, Regioni, Ministeri, Università, nonché enti privati con diverse dimensioni di dipendenti.

Il monitoraggio ha esaminato i metodi di segnalazione utilizzati (come PEC, PEO, posta raccomandata e consegna diretta all'ufficio protocollo) e le misure per garantire la riservatezza (buste sigillate, registri separati per le segnalazioni e la conservazione criptata dei documenti).

I risultati evidenziano le sfide e le criticità affrontate dalle organizzazioni, come la carenza di risorse e personale specializzato. È stata valutata anche l'importanza della gestione delle segnalazioni anonime e della formazione del personale sul whistleblowing per combattere la corruzione.

news più recenti

Mostra di più...